La tempesta Vaia: da disastro a opportunità
Il 15 gennaio presso il Museo di Scienze naturali di Trento (MUSE) 26 associazioni hanno presentato alla stampa un progetto di rilancio, …
Il 15 gennaio presso il Museo di Scienze naturali di Trento (MUSE) 26 associazioni hanno presentato alla stampa un progetto di rilancio, …
I boschi e le montagne ci parlano del cambiamento climatico. Venerdì 26.11.2021 ore 20.30 Auditorium Cos.Mo. – Pieve di Cadore. SCARICA IL …
Le proposte di azione dell’ambientalismo sulla gestione delle foreste e della filiera del legno. Convegno sulle Foreste – Cansiglio 10 – 13 …
INSILVA è una associazione di esperti e tecnici forestali che da tempo lavorano per diffondere cultura e proposte sulla selvicoltura naturalistica, per …
La proposta che aleggia sui media è quella di usare cariche esplosive per rimuovere, ovunque, le ceppaie degli alberi schiantati. Di Luigi …
La tempesta Vaia ha lasciato cicatrici profonde. Evidenti nei nostri boschi: ettari e ettari di foreste schiantati in poche ore: oltre 8 …
Resoconto dell’incontro pubblico del 18 gennaio a Pieve di Cadore. Clima ed eventi estremi: necessaria un’assunzione di responsabilità collettiva Ancora una volta …
Pubblichiamo il documento elaborato dai 3 relatori emerso dal convegno del 7 dicembre a Pieve di Cadore organizzato dalle associazioni e comitati …
Di Gian Antonio Stella. Copyright: Il Corriere della Sera La guida alpina ambientalista Karlheinz Dejori ha avuto un’idea: «Se i proprietari privati …
Valencia ottobre 2024. Sei anni dopo Vaia sulle Alpi orientali, stessi giorni di calendario. Una nuova tragedia. Nel 2018 sulle Alpi italiane …