La firma del MoU (Memorandum of Understanding) con il Pakistan.

Di Carlo Alberto (Betto) Pinelli – 29 maggio, Serena Hotel, Islamabad

Carlo Alberto Pinelli

Il 29 maggio, in una delle ampie sale del Serena Hotel di Islamabad, il Dipartimento della Cultura e del Turismo del Governo provinciale del Khyber Pakhtunkhwa ha celebrato, con una cerimonia ufficiale, il 75° anniversario della prima salita del Tirich Mir (7.708 metri), la vetta più alta dell’Hindu Kush conquistata dai norvegesi nel 1950. Nell’occasione è stato sottoscritto anche un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Governo del KP e Mountain Wilderness International. A firmare sono stati il Direttore Generale Habib Ullah Arif per il Governo e Betto Pinelli, Presidente Onorario e Responsabile del Desk Asia, per Mountain Wilderness International, per conto del Presidente Gabriella Suzanne Vanzan mountainwilderness.org.

Il MoU impegna l’associazione a collaborare con il dipartimento nella formazione di guide di trekking, portatori d’alta quota, istruttori di alpinismo e arrampicata, facilitatori di spedizioni e monitor ambientali. Il Dipartimento, da parte sua, si impegna a facilitare in ogni modo l’attuazione di questi corsi e garantire la presenza di esperti di Mountain Wilderness nei comitati incaricati di elaborare modelli di sviluppo delle valli montane, al fine di prevenire il degrado della loro integrità ambientale ed ecologica mountainwilderness.org.

Durante il breve soggiorno in Pakistan, Betto Pinelli ha avuto colloqui costruttivi con i rappresentanti di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e dell’UNESCO per definire un piano concreto volto a istituire un grande area protetta nel nord dello Swat. La piccola delegazione di Mountain Wilderness (Pinelli, Francesco Cappellari, Afzel Scherazi) ha incontrato anche il direttore della casa editrice Sang-e-Meel di Lahore, incaricata di stampare e distribuire la guida alle montagne dello Swat, in collaborazione con l’editore italiano L’Altra Montagna.

Primo impegno operativo

Come primo impegno derivato dalla firma, il Dipartimento della Cultura e del Turismo e il Desk Asia di Mountain Wilderness organizzeranno già nel prossimo settembre un corso avanzato di Alpinismo a Impatto Ambientale Ridotto, riservato alle migliori donne formate nei due corsi base precedenti (Swat Girls in Action!) e a un pari numero di giovani donne della vicina valle di Chitral. Il corso si svolgerà principalmente in un campo tendato, nel paesaggio montano dove i norvegesi allestirono il loro campo base nel 1950. Sarà aperto a 18 partecipanti che affronteranno percorsi rocciosi di ottimo granito e i ghiacciai discendenti dal Tirich Mir; non lontano sorgono i confini del Parco Nazionale di Chitral mountainwilderness.org.

Nei prossimi giorni il capitolo pakistano di Mountain Wilderness selezionerà le partecipanti, mentre il Desk Asia definirà un team di istruttrici di alto livello per garantire che anche questa edizione sia riservata alle donne .

Discorso di Betto Pinelli

“Confesso con commozione di firmare questo Memorandum così significativo tra la mia associazione Mountain Wilderness e il Dipartimento Turistico del Governo del KP…
Mi commuove soprattutto perché lo faccio in concomitanza del 75° anniversario della prima scalata del Tirich Mir…”

Pinelli ricorda la sua prima esperienza in Pakistan, quando nel 1959, a 24 anni, scese a piedi dal Loway Pass e ammirò per la prima volta il profilo incantevole del Tirich Mir. Fu membro della spedizione italiana al Saraghrar (7.350 m), “il quarto picco più alto dell’Hindu Kush, allora ancora vergine”, e ne è l’ultimo sopravvissuto mountainwilderness.org+2mountainwilderness.org+2instagram.com+2.

Nel 2001 organizzò un corso avanzato di alpinismo rispettoso dell’ambiente sui versanti nord-orientali del Tirich Mir, rivolto a giovani locali. Grazie al nuovo MoU, tali attività potranno ripartire non solo a Chitral ma anche a Swat mountainwilderness.org.

Pinelli descrive il progetto Swat iniziato nel 2017, volto a formare nuove guide, aiutanti di spedizione e sentinelle ambientali, capaci di proteggere le risorse naturali della valle. Lo Swat, facilmente accessibile dalle pianure, rappresenta una grande opportunità turistica “se gestita con saggezza” .

È in preparazione anche una guida sulle montagne dello Swat che verrà pubblicata entro l’anno e diffusa in Pakistan e all’estero, per indirizzare il turismo verso itinerari autentici e sostenibili .

Cosa è Mountain Wilderness International

Mountain Wilderness International è un’organizzazione non governativa, non commerciale e senza scopo di lucro, composta da esperti alpinisti e appassionati di montagna. Si dedica a promuovere attività all’aperto rispettose dell’ambiente e a tutelare la spiritualità dei luoghi selvaggi, sostenendo un turismo equilibrato che favorisca anche le comunità locali.