Mountain Wilderness Italia ONLUS Mountain Wilderness Italia ONLUS
In difesa delle montagne, in tutto il mondo
Show Navigation Hide Navigation
  • home
  • MOUNTAINWILDERNESS
    • Chi siamo
    • Origini
    • Storia
    • Le tesi di Biella
  • CAMPAGNE
    • Aree protette
    • Energie rinnovabili e risorse idriche
    • Etica e cultura
    • Impianti di risalita
    • Mobilità sostenibile
    • Silenzio!
  • VOCI E VOLTI DI MW
    • Fondatori e protagonisti
    • Il Consiglio Direttivo di MW Italia
    • I garanti internazionali
    • Il comitato etico-scientifico
    • Lo Statuto
    • Responsabili Regionali
  • SOSTIENI
    • Diventa socio o rinnova.
    • Dona
  • Contatti
  • Partner & Friends
    • GognaBlog
    • Rifugi Bivacchi
    • Sass Balòss
    • Dislivelli

Arzinday 2018

MW Italia 5 Ottobre 2018 Editoriale

Di seguito volantino e programma dell’edizione 2018

Perché Mountain Wilderness

Il termine “mountain wilderness” si riferisce a quegli ambienti incontaminati di quota dove chiunque ne senta veramente il bisogno interiore può ancora sperimentare un incontro diretto con i grandi spazi e viverne in libertà la solitudine, i silenzi, i ritmi, le dimensioni, le leggi naturali, i pericoli. Il valore della Wilderness risiede dunque soprattutto nella sua potenziale capacità di stimolare un rapporto creativo tra l'uomo civilizzato e gli ambienti naturali. E’ il grado di autenticità di questo rapporto a dare un senso non effimero all'avventura. La definizione proviene dalle Tesi di Biella, manifesto programmatico, elaborato con la nascita di Mountain Wilderness che ancora delinea le azioni dell’associazione. Mountain Wilderness nasce con lo scopo di difendere e recuperare gli ultimi spazi incontaminati del pianeta attraverso strategie che prevedano il ricorso sistematico ad azioni concrete, anche attraverso l'uso della provocazione utopistica, per stimolare la crescita dei livelli di consapevolezza ambientale di strati sempre più ampi di frequentatori della montagna. Mountain Wilderness Italia fa parte di un’associazione internazionale con rappresentanze in diversi Paesi.

Guarda il video istituzionale!

https://www.youtube.com/watch?v=AYbzMPNiWxo

Articoli recenti

  • Mountain Wilderness ricorda la tragedia di Stava: 268 morti dovuti alla rincorsa del profitto.
  • Resistenza in quota: memoria viva, montagne libere.
  • Le vittorie ambientaliste in Appennino: buoni risultati, ma molto rimane da fare.
  • Bene le rinnovabili, ma serve pianificare: perché l’eolico sul Monte Giogo di Villore per noi va contrastato.
  • Pulizia del Ghiacciaio dello Stelvio – 19 luglio 2025.

Categorie

  • Aree protette
  • BalmExperience
  • Editoriale
  • Energie rinnovabili e risorse idriche
  • Etica e cultura
  • Impianti di risalita
  • Mobilità sostenibile
  • News dal mondo dell'ambientalismo
  • News di MW
  • Silenzio!

Iscriviti a Mountain Wilderness Italia.

Aiutaci a difendere la vita ed il sogno che le montagne racchiudono. Il tuo contributo conta! Iscriversi è facilissimo, e puoi farlo quando vuoi, versando le quote indicate tramite conto corrente postale o bancario agli estremi riportati a fondo pagina. Scopri di più!

Mountain Wilderness Italia

sede legale:
viale Venezia, 7 - 30171 Mestre (VE)
sede operativa e segreteria:
viale Legnago, 73 - 41049 Sassuolo (MO)
codice fiscale: 97101240154 web@mountainwilderness.it

Informativa privacy

© 2025 Mountain Wilderness Italia ONLUS P. IVA 01936990983 web@mountainwilderness.it - tel. 3402315238