
Scialpinismo e fuoripista tra illusioni e preconcetti.
Lo sci di montagna è uno strumento perfetto per entrare in sintonia con l’ambiente: il silenzio della neve, la fatica della salita …
Lo sci di montagna è uno strumento perfetto per entrare in sintonia con l’ambiente: il silenzio della neve, la fatica della salita …
Intorno alla conferenza di fine anno sulle aree protette e alla visione ecologica dell’umano. Di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu – …
Si arriva in vetta con l’illusione di dominare il mondo. Solo col tempo si comprende che l’estensione dello sguardo su quegli spazi …
Presentiamo di seguito il nuovo libro di Michele Boato. E’ il frutto di un grosso lavoro di ricerca e di sintesi di …
Segnaliamo questo fatto. Saranno i lettori stessi a farsi un’opinione di quanto sia legittima o illeggitima, forzata o libera da interessi, efficace …
La scelta di celebrare a Paraloup, in coincidenza con l’8 settembre, il momento culminante del programma SENTIERI PARTIGIANI di Mountain Wilderness Italia, …
La genesi di Dolomiti Patrimonio naturale dell’umanità: cenni storici Nelle giornate del 7, 8 e 9 agosto 1993 Mountain Wilderness Italia, Legambiente …
Aldo Leopold (1887-1948) fu un uomo poliedrico e attivo in molti campi: forestale, filosofo, ecologo e ambientalista, tra i fondatori della Wilderness …
Dal Blog a cura di Mountain Wilderness su Il Fatto Quotidiano Dopo quanto accaduto di recente alla funivia delle Tofane, diversi giornalisti ci …
Mercoledì 17 alle 20.30 appuntamento a Casa Campregher (Centa San Nicolò) con Ines Millesimi e Luigi Casanova. Dopo sterili polemiche, un “libro …