Funivia Tires-Malga Frommer: erogazione impropria e inopportuna di contributi pubblici!
Il progetto della funivia Tires-Malga Frommer è stato concepito e realizzato in base al principio ispiratore che «il troppo stroppi e che il niente sia ancora la soluzione migliore» con l’idea di costruire «stazioni che letteralmente svaniscono sotto ai prati, lasciando visibili solo i punti d’ingresso e uscita». Nonostante questi propositi però la funivia è stata costruita con le stazioni a monte e a valle più grandi di quanto era stato approvato nel progetto originario. Per cercare di regolarizzare le difformità, alcune parti dei locali delle stazioni, dopo la costruzione, sono state riempite di terra.
Poiché all’impianto era stato concesso un contributo pubblico pari al 75% dei costi di costruzione, le associazioni ambientaliste e alpinistiche della Provincia di Bolzano hanno presentato istanza di accesso agli atti presso l’Ufficio provinciale di Mobilità, per conoscere lo stato di erogazione del contributo pubblico di 11 milioni di euro. Gli atti hanno rivelato che nel frattempo la Provincia lo aveva già erogato, nonostante fosse stato depositato al TAR di Bolzano dalle stesse associazioni un ricorso contro la procedura, che ha permesso di sanare le difformità nella costruzione dell’impianto. Le associazioni ambientaliste e alpinistiche criticano ancora una volta l’operato della mano pubblica, che con una premura ingiustificata ha liquidato l’enorme contributo, senza nemmeno attendere un pronunciamento del Giudice sul contestato abuso. Ci si chiede infatti quale sarà la sorte del contributo se il TAR dovesse riconoscere l’abuso edilizio e paesaggistico e, se vi fossero i presupposti per una revoca di quel contributo, come potrà essere restituito alle casse pubbliche e ai contribuenti, dopo che è già stato speso per costruire irregolarmente l’impianto? Basterà l’idea della cabinovia cabrio per dare risposta a tutti questi dubbi, in una Provincia dove alcuni servizi pubblici, come la sanità, sono inadeguati alle esigenze delle/dei cittadine/i? Queste sono le domande che le associazioni ambientaliste e alpinistiche pongono alla Giunta provinciale. Se da un lato la politica ha la facoltà di operare come meglio crede, dall’altro le cittadine e i cittadini hanno il diritto di essere informati dei fatti realmente accaduti, perché non si ripetano più in futuro.
Comunicato stampa di Mountain Wilderness, Federazione Ambientalisti Alto Adige, AVS, CAI e Heimatpflegeverband Südtirol contro la sanatoria della funivia di Tires-Malga Frommer.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e sono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul suo sito web.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.