
Gestione corsi d’acqua nel contesto post-alluvione. Quali priorità?
Comunicatoto stampa congiunto delle Associazioni Ambientaliste che hanno partecipato all’incontro del 28 gennaio a Pieve di Cadore. Lunedì 28 gennaio si è …
Comunicatoto stampa congiunto delle Associazioni Ambientaliste che hanno partecipato all’incontro del 28 gennaio a Pieve di Cadore. Lunedì 28 gennaio si è …
La Suprema Corte di Cassazione di Roma ha accolto le tesi del Comitato bellunese ABC, del WWF e di Mountain Wilderness Italia …
Carlo Alberto Pinelli ricorda Carlo Ripa di Meana e le sue battaglie contro il proliferare delle fonti energetiche eoliche. Nel raccontare la …
Pubblichiamo il documento che Mountain Wilderness ha consegnato agli interlocutori politici incontrati in questi ultimi giorni di campagna elettorale. Natura protetta I Parchi …
Centraline e impianti idroelettrici nel Verbano Cusio Ossola Incontro informativo pubblico Sabato 17 febbraio ore 14,45 TOCENO VB – Sala Polifunzionale, Strada …
Le dimissioni del sindaco di Sulmona Annamaria Casini Si è conclusa con le dimissioni del sindaco di Sulmona la lunga storia della …
“Interconnector Svizzera-Italia 380 kV” dimostra come in Italia ci sia ancora molto da fare in termini di protezione paesaggistica. Di Stefano Sala …
Dal 2008 i Governi distribuiscono incentivi per distruggere quel 5% di corsi d’acqua italiani che erano rimasti ancora in condizioni di naturalità …
Sabato 11 novembre, oltre tremila persone hanno marciato a Teramo per chiedere trasparenza e partecipazione nella gestione dell’acquifero del Gran Sasso. Folta …
L’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso, costituito dalle Associazioni WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia, FIAB, CAI, Italia …