
Dolomiti Unesco, i perchè di un fallimento
Cari lettori e soci di Mountain Wilderness, nella lettura di questo notiziario avete avuto modo di apprezzare la complessità e la tenacia …
Cari lettori e soci di Mountain Wilderness, nella lettura di questo notiziario avete avuto modo di apprezzare la complessità e la tenacia …
Di Carlo Alberto Pinelli, Presidente onorario di Mountain Wilderness International Il 6 agosto 1993 a Cortina, Mountain Wilderness e Legambiente insieme a …
Il 6 marzo a Rieti si è svolto un incontro durante il quale 11 associazioni (CAI Gruppo Regionale Lazio, WWF Lazio, FederTrek-Escursionismo …
Di Toni Farina.Copyright: Dislivelli Il Parco nazionale Gran Paradiso, primo parco istituito in Italia si avvia a spegnere cento candeline. Un secolo …
Di Federico Nogara, Ecole Nature et Recherche. Copyright: Dislivelli La furia “modernizzatrice” dei centri storici delle città italiane sembra stare ormai placandosi, …
Nessuna reazione agli innumerevoli solleciti che, negli ultimi mesi, Mountain Wilderness ha “inviato” alla Fondazione.Nessuna reazione alla presentazione del Dossier Dolomiti Unesco, …
Per ripercorrere la storia di Dolomiti Unesco, pubblichiamo un articolo del 2005 di Fabio Valentini, allora Presidente di Mountain Wilderness Dal 6 …
Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, dà una prospettiva storica al ruolo di MW all’interno della Fondazione Dolomiti Unesco per …
Il Parco Naturale Regionale della Lessinia si estende sul territorio di 15 comuni, tredici in provincia di Verona e due in quella …
Le associazioni ambientaliste hanno presentato un Dossier sul ruolo della Fondazioni Dolomiti Unesco. A Trento, durante la serata al MUSE, Associazioni Ambientaliste …